BrondelloErminio

Parquet naturali

Our Green points

  1. Siamo un’azienda situata nel Nord-Ovest dell’italia che iniziò la sua attività nel settore legno nel 1929 con la raccolta di legname nelle valli del Cuneese. Da generazioni la nostra famiglia ha migliorato, con lo studio e i nuovi dettami della tecnologia del legno, la produzione di liste utilizzabili per pavimenti di legno, tavole da rivestimento murale e mobili: la linearità estetica, che è l’avere uguale legno in una abitazione sia per porte, mobili e pavimenti, vuole essere oggi il concetto di design che la nostra azienda offre, lavorando il vecchio legno e il legno riciclato. Nel 1950 iniziò infatti il nostro primo processo produttivo con l’essiccazione artificiale del legno, utilizzando primitivi essiccatoi; questi vennero poi aggiornati nel tempo grazie alla ricerca e all’analisi sulla composizione delle fibre legnose sino ai giorni nostri, ove, con il controllo computerizzato dei valori igrometrici, viene migliorata la stabilità dimensionale e la loro durata nel tempo. Per conferire esclusività ed unicità ai pezzi di legno”, come noi amiamo definire i nostri articoli proposti, si è ritornati a lavorazioni manuali e all’utilizzo di tecniche lente, non esasperate nella velocità di esecuzione, al fine di poter dare aspetti naturali e non “plastici” ai nostri manufatti.
  2. La nostra produzione è certificabile come assolutamente a “km 0 e italiana: per la linea “recycled wood” non si importano né prodotti semilavorati né finiti all’estero. Il nostro obiettivo è avere un ciclo produttivo in azienda sostenibile, anche con l’utilizzo degli scarti legnosi di piccola pezzatura usati per l’alimentazione delle caldaie per la produzione di energia all’interno della nostra segheria: la conseguenza è emissione di fumi puliti, senza combustione di idrocarburi in atmosfera. A testimonianza di ciò, si noti come la nostra azienda sia ancora nella sede storica in cui venne fondata, dove oggi intorno esistono case di civile abitazione che non sono impattate da alcuna nostra lavorazione: questo ci sembra il modo più semplice per dimostrare la nostra produzione “pulita”. Inoltre, i nostri raccoglitori di legno ed i “cacciatori di alberi caduti” operano questa raccolta in un raggio di 30 km dall’azienda, facendo diventare il prodotto da noi lavorato, un prodotto riciclato ed a km 0. L’aspetto estetico che appare dopo il lavoro manuale applicato sul vecchio legno è ottenibile solo con lavorazioni slow e con l’utilizzo di macchinari non robotizzati. Questo modo di produrre è alimentato dal lavoro di artigiani del territorio, che seguono i nostri dettami produttivi, quando si rende necessario ciò che oggi viene denominato “outsourcing”.
  3. Il nostro prodotto legno arriva dalla raccolta sul territorio di legname dismesso, non utilizzabile dalle normali produzioni industriali e a volte destinato alla triturazione: cataste di tavolame e di semilavorati abbandonati ed obsoleti perchè con spaccature e deformazioni della struttura, alberi caduti per cause naturali e restati a contatto con il terreno per lungo tempo, diventando così marcescenti, o coloratisi con toni non appropriati e tipici dell’essenza legnosa considerata, legname raccolto nei fiumi in secca, tavolati recuperati da abitazioni crollate o casolari privi del tetto, e quindi con le stesse travature oggetto del nostro recupero. La sostenibilità che deriva dal nostro iter produttivo è evidente: raccogliamo legno senza abbattere così alberi. Per rendere nuovamente utilizzabile il legno in questione abbiamo creato delle celle climatizzate nella segheria di Borgo San Dalmazzo, dove inizia la prima fase della purificazione del legno stesso, che dopo essere stato ridotto in elementi di forma omogenea, viene sottoposto a bollitura e seguente essiccazione a controllo.
  4. Ciò che offriamo è per antonomasia un prodotto sostenibile. Tuttavia anche l’eventuale uso dei collanti necessari, in qualche caso, per il fissaggio di certe parti delle pavimentazioni lignee sono scelti tra quelli “solvent free”, per aiutare il fissaggio e l’aggrappaggio che normalmente è eseguito con tasselli, viti e chiodi. Di tutti questi articoli di chimica per l’edilizia siamo soliti esibire le certificazioni al consumatore, che si approccia alla nostra realtà, ed abbiamo così creato una nostra linea di adesivi ove è apposto il nostro logo come garanzia di responsabilità di quanto quel prodotto è privo di sostanze volatili (dannose per la salute dell’uomo) – ”solvent free”.
  5. Nell’iter quotidiano delle lavorazioni volte a produrre i nostri articoli, sia di falegnameria che pavimentazione, mobili e rivestimenti, viene utilizzata energia proveniente da fonti rinnovabili: il contratto aziendale che abbiamo con il nostro fornitore, è ad impatto ambientale ridottissimo e infatti le movimentazioni all’interno dei piazzali della segheria e nei magazzini dello stabilimento sono eseguiti con sollevatori e trattori a propulsione elettrica, per diminuire o annullare i rumori a cui potrebbero essere sottoposti gli operatori. Anche l’energia prodotta per riscaldare l’acqua di bollitura o quella delle celle climatizzate è ad impatto zero: essa è prodotta mediante la combustione ottenuta dai trucioli, dalla segatura e dai micro-scarti di legno, provenienti dalle nostre lavorazioni aziendali. Gli scarti vengono aspirati e combusti, consentendo tra l’altro, in modo indiretto, di avere pulizia sui luoghi di lavoro senza polveri nell’aria: anche questo dimostra che l’ubicazione della nostra azienda, in mezzo alle case, non ha alcun impatto con chi vive l’ambiente circostante al nostro lavoro.
  6. La maniacale attenzione ai particolari risiede in noi tutti che lavoriamo ed organizziamo i vari step di questa azienda, portando ai prodotti finiti che offriamo. Le piccole aziende partner della nostra attività hanno un legame anche sotto il profilo del rispetto ambientale, con tutti noi della brondelloerminio: l’unicità di ogni persona che lavora qui è evidenziata dal fatto che sovente gli operai dell’azienda, anche in congedo, vengono coinvolti nelle scelte di produzione, mantenendo con essi un rapporto umano che prosegue dopo il mero congedo. Siamo infatti onorati l’un l’altro della fedeltà e semplicità reciproca che ci manifestiamo con coloro i quali, decenni orsono, iniziarono a lavorare da noi come primo lavoro. In questo senso, il nostro credo “diamo tempo al tempo” è sottolineato anche nel rapporto con le risorse umane del passato e del presente aziendale, e vuole essere per noi un segno distintivo.
  7. Solamente con uso oculato delle risorse attraverseremo questo delicato periodo storico, in cui è inserita la nostra vita. Con modestia, ma con perseveranza nello studio della materia legno, abbiamo indirizzato il nostro pensiero aziendale verso la sostenibilità. Solo con rinunce alle facili produzioni, magari all’estero, ove vi sono meno controlli sulla qualità delle condizioni di lavoro e dei prodotti che vengono usati nelle lavorazioni, siamo arrivati a proporre un design esclusivo che parte proprio dall’unicità del legno antico e del legno già usato. Questo ci ha aiutato a creare una linea di articoli unici, irripetibili, dando nuova vita ad un pezzo di legno. Secondo noi il legno non si possiede mai completamente, semplicemente si custodisce e si tramanda, e questo potrebbe diventare la tradizione dell’uomo moderno.
    (Inoltre la lettura dei testi, stranieri e italiani, che trattano della composizione cellulare del legno e dello studio cellulare del vecchio legno, ci ha permesso in questo ultimo anno di mettere a punto, con artigiani di piccole industrie chimiche, dei liquidi impregnati anti batterici e dei prodotti per la manutenzione del legno, ovvero detergenti decontaminanti ad elevata azione, facendo si che il vecchio legno decontaminato può aiutare a vivere in ambienti maggiormenti puliti e sani).
    Il nostro motto: “riutilizzare vecchio legno e usare legno riciclato per contrastare l’abbattimento selvaggio e non programmato di alberi e foreste, limitando il riscaldamento del pianeta”

What we offer in Green Pea

La nostra attività, modesta rispetto ai grandi gruppi industriali, con un comportamento attento al consumo energetico e senza sprechi, promuove articoli per “far star bene” nelle abitazioni le persone ed i consumatori che scelgono la sobria eleganza del vecchio legno riciclato.
Non inquinare, o inquinare il meno possibile per produrre, è il nostro dire ed agire responsabile, attraverso la selezione e lo studio della materia prima, che per noi è il legno non utilizzato dal mondo industriale o il legno abbandonato; studiarlo e lavorarlo a mano e con macchinari semplici, step by step e non in serie, permette di conferirgli un carattere specifico di unicità, che ci aiuta così a far riconoscere l’economicità a volte e la sobria eleganza sempre, degli articoli a “km 0” che proponiamo. Produrre in modo semplice e utilizzare vecchio legno per abbattere meno alberi è ciò che diciamo al mondo!

  • eccellenza artigiana
  • studio del legno
  • fatto a mano
  • unicità
  • storia

Where do you find us

GP

1

Home living & design