ABC Energetico: Ambiente e piccoli gesti quotidiani con Ruggero Rollini

in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori

Quando

25 Novembre 2022

Dove

Green Pea / GP3 / Serra Bioclimatica 100 Vini&Affini

Evento terminato

Condividi

Primo appuntamento della rassegna ABC Energetico in compagnia di Ruggero Rollini a partire da “C’è chimica in casa” (Mondadori, 2022)

Secondo un sondaggio condotto in otto Paesi europei, Italia compresa, il 39% delle persone vorrebbe vivere in un mondo senza sostanze chimiche. «Chimica», in effetti, è una brutta parola. Eppure, l’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo, tutto ciò che vediamo, tocchiamo, odoriamo è fatto di chimica. Persino noi. Dunque che fare di fronte a questa paura irrazionale?

978880475532HIG 312x480 1

Ruggero Rollini ha provato a disinnescarla nel modo più semplice, ovvero mostrando al lettore che i fenomeni che ci circondano sono un universo tutt’altro che ostile, animato dalle stesse leggi che fondano la natura. Supportato dalle ricerche sul campo, passa in rassegna le applicazioni più comuni della chimica nella quotidianità, dalla gestione del calcare ai digestivi fai-da-te, dall’immeritata sfiducia nell’acqua del rubinetto alla celebrazione acritica delle borracce, dal funzionamento di saponi e detersivi al potere disinfettante del cloro, fino alla saliva umana – agente pulente da premio IG Nobel – e all’invenzione casuale e rivoluzionaria del post-it.

Così, mettendo in connessione ricercatori universitari e tecnici industriali con l’antica sapienza babilonese, senza tuttavia rinunciare all’ironia e al paradosso, Rollini ci svela come alcuni «rimedi della nonna» funzionino, mentre altri non trovino riscontro. Il tutto con un duplice obiettivo: da un lato accompagnarci nei segreti della materia per renderceli familiari, consegnandoci gli strumenti per riconoscere alleati là dove vedevamo solo nemici, dall’altro aiutarci a smitizzare il patrimonio di antiche credenze, nelle quali troppo spesso amiamo rifugiarci per paura dell’ignoto.

Questa documentata e brillante esplorazione ci consegna uno sguardo nuovo sulla realtà che ci circonda. Perché l’approccio scientifico non toglie la poesia nascosta nelle cose, anzi, «riflettere sulle microscopiche interazioni che si nascondono nelle onde del mare, nelle vette delle montagne, in una foglia al sole, nel nostro respiro» ha un fascino sorprendente. Riuscire a trasmetterne anche una minima parte è l’ambiziosa sfida lanciata da queste pagine.

L’autore

Ruggero Rollini, laureato in chimica e divulgatore scientifico. Si occupa principalmente di comunicazione della chimica ambientale del quotidiano. Con il format “La Scienza Sul Divano”, intervista scienziati e divulgatori in un contesto estremamente informale. Tiene incontri nelle scuole sui temi dell’inquinamento e della comunicazione della scienza online. È stato docente di comunicazione della chimica per la Società Chimica Italiana. Dal 2019 collabora alla realizzazione di Superquark+.

C01 9707 Rollini scaled

ABC energetico: rassegna curata da Antonio Pascale in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori

Se provassimo ad affrontare con serietà la questione energetica? Se invece di scrollare compulsivamente lo schermo, alla ricerca dell’ultimo meme o dell’ultima trovata della nonna per risparmiare lo 0,001 per cento di gas tutti provassimo tutti a imparare l’abc energetico?

L’energia è tutto. La nostra società, le nostre città, la nostra stessa ragione di vita poggia sulla materia, ovvero sull’energia qui immagazzinata. Senza energia non facciamo niente, nemmeno il libero arbitrio è possibile, visto che la volontà sarà pure una dimensione da indagare con gli strumenti dell’ontologia e della teologia, ma poi in concreto si appoggia sull’azione e l’azione sulle calorie.

Ma come si può ottenere energia senza impattare? Come produrre cibo con meno input energetici? Come proteggere le piante e con essa la nostra salute?

Come? Per provare a rispondere ecco un ciclo di incontri durante i quali scopriremo costi e benefici di ogni fonte di energia e cosa sia davvero la sostenibilità. Quali rimedi mettere in campo? Piantare alberi? Cosa possiamo fare per nutrire e dare energia a 8 miliardi di cittadini?

Sfruttiamo questo momento “energetico” difficile per imparare insieme il nostro abc energetico e costruire il nostro immaginario di riferimento.


Evento organizzato in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori nella Serra Bioclimatica di 100 Vini&Affini: il bistrot-libreria al terzo piano di Green Pea.

Evento gratuito con prenotazione obbligatoria.
Per informazioni: info@circololettori.it, info@greenpea.com

I possessori di Carta Io leggo di Più – Circolo dei lettori possono fare riferimento a info@circololettori.it / +39 011 8904401 per la prenotazione dei posti a loro riservati.

Le prenotazioni per questo evento apriranno il 24 Maggio 2022 alle ore 09:00.