Avventure in Kamishibai
Quando
11 Giugno 2022
Dove
Green Pea / GP2
Evento terminato
Condividi
con Claudia Bellin a partire da Conosci Pippi Calzelunghe di Astrid Lindgren
Pippi Calzelunghe è infatti un libro conosciuto in tutto il mondo e tradotto in 65 lingue, di cui l’ultima dell’elenco è lo zulu. Anche voi troverete in Pippi una compagna forte, allegra, furba e ricchissima: vive sola a Villa Villacolle e non ha paura di niente; sta benissimo anche senza genitori, perché così nessuno le dice quando andare a letto o le insegna le buone maniere, che non servono a nulla se non si è veramente generosi. E Pippi, appunto, lo è. Leggete le sue avventure e vi sentirete, come lei, tanto forti da sollevare un cavallo. Ma Pippi non è solo la paladina della libertà e dell’indipendenza. Forse non tutti sanno che, tra
le sue innumerevoli caratteristiche, ce n’è una di cui va particolarmente fiera. Parlando con il suo amico Tommy, Pippi dice: «sono una cerca-cose e voi sapete anche troppo bene che questa professione non lascia mai un minuto libero». Proprio, così, perché il mondo è talmente zeppo di cose che c’è bisogno di qualcuno che se ne occupi! Cosa fare, altrimenti, di tutti quegli oggetti accumulati, che sembrano non avere più uno scopo?
I bambini saranno chiamati quindi ad aiutare l’allegra Pippi nella sua missione: reinventare oggetti dimenticati che sembrano non servire più a nulla.
L’attività
Inizieremo il laboratorio con una lettura animata con utilizzo del kamishibai, teatro d’immagini di origine giapponese, per poi proseguire con il laboratorio di riuso creativo, seguendo le avventure dei personaggi della favola: realizzeremo insieme una scultura tridimensionale a partire da materiali di recupero.
Un souvenir che ogni bimbo potrà portare a casa.
Laboratorio creativo: il materiale sarà fornito all’evento con particolare attenzione alla composizione (naturale ed ecologica), alla provenienza e alla sua possibilità di riutilizzo. Lo scopo? Reinventare con creatività, restituendo a nuova vita oggetti comuni, di uso quotidiano.
Laboratorio realizzato in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori
Le prenotazioni per questo evento apriranno il 07 Aprile 2022 alle ore 10:54.