CIRCULAR DAYS
Quando
Dal 24 Novembre 2023 al 26 Novembre 2023
Dove
Green Pea
Condividi
🌍Arrivano i Circular Days di Green Pea: un weekend per avvicinarsi al mondo della circolarità attraverso prodotti, workshop, esperienze e laboratori. Giochi, cibo e tante idee. Sarà una festa!
➡️ Inaugurazione del Circular Market: il nuovo hub dedicato alla moda circolare!
Scopri la nostra selezione di brand di vintage, upcycling e second hand.
➡️ Economia circolare: la città in gioco
Venerdì 24/11 dalle ore 18.30
Sperimentiamo insieme le sfide della Torino green, di oggi e di domani, attraverso una sessione di gioco di gruppo alla scoperta dell’economia circolare e del futuro della città. Attività parte della programmazione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, realizzata in collaborazione con Città di Torino, Torino Social Impact e Camera di commercio di Torino e Mercato Circolare.
Prenota qui – ingresso gratuito e aperitivo offerto
➡️ Escape room “In fuga per il clima”: gioco immersivo sulle sfide della crisi climatica – a cura dell’associazione LVIA
Sabato 25/11 dalle ore 10.30 alle 18.30
Lo sappiamo, in gioco c’è la sopravvivenza dell’umanità sul Pianeta, e quindi… giochiamo la nostra partita! Una sessione immersiva che ci catapulta in paesi lontani e vicini, uniti dalle stesse sfide.
Prenota qui – ingresso gratuito
➡️ Morning Yoga Retreat con Ciaomondo: sessione di Energy Yoga Flow & Face Yoga
Sabato 25/11 dalle ore 10.30 alle 12.30
Inizieremo con una pratica di Yoga in compagnia di Giorgia Reda: un flow radicante, per un momento di rigenerazione dedicato ad anima e corpo. A seguire, Manuela Amabile ci guiderà in una pratica di Face Yoga per imparare a rilassarci e coccolarci tramite la meditazione facciale, utile per preservare il benessere della pelle.
La sessione sarà inframmezzata dai centrifugati healthy del bistrot 100 Vini & Affini e comprenderà la scoperta della cosmesi sostenibile di Green Pea, con un omaggio di bellezza e benessere per ogni partecipante.
➡️ FormidAbili Lab con Ri-Generiamo
Sabato 25/11 ore 11.30 e ore 17.30
Impariamo insieme a recuperare materiali di scarto trasformandoli in in perfette pedine per i nostri giochi da tavolo e da passeggio. (RI)GENERIAMO Società benefit e B Corp offre l’opportunità di partecipare a “I FormidAbili Lab”, un progetto nel quale i bambini, attraverso la guida di una persona con disabilità, apprendono a costruire oggetti partendo da scarti in plastica, e imparano il valore dell’unicità guardando non ai limiti fisici delle persone ma alle loro effettive capacità. I laboratori sono gestiti dalla Cooperativa sociale il Margine con il supporto del Dipartimento Educazione del Museo di Arte Contemporanea del Castello di Rivoli
Prenota qui – ingresso gratuito
➡️ Slow fashion espresso: realizzazione di scaldacollo dal vivo con i filati Oscalito
Sabato 25/11 ore 11.30 e ore 17.30
Assisteremo allo spettacolo della moda pensata nel rispetto della filiera: Oscalito utilizzerà dal vivo uno dei suoi macchinari per la realizzazione dei filati tubolari confezionando scaldacollo in lana extra fine e pura seta.
➡️ Materiali ordinari 2.0: alla scoperta del riciclo con il Museo A come Ambiente
Sabato 25/11 dalle 14.30 alle 16.30
Materiali ordinari o materiali straordinari? Insieme ai formatori scientifici di Museo A come Ambiente scopriamo che, a fare la differenza, siamo proprio noi!
Prenota qui – ingresso gratuito
➡️ Circular fashion power: talk & swap party con Atelier Riforma
Sabato 25/11 dalle ore 15.30 alle 18.30
A tutt* capita di ritrovarsi circondat* da abiti in perfetto stato che per ragioni diverse ci accorgiamo di non usare più – nuovi gusti, cambio di taglia, acquisti sbagliati etc. Quegli stessi abiti possono diventare perfetti per qualcun* altr*. E quindi… facciamo swap!
Vi aspettiamo per uno scambio di vestiti, e di vedute: vi accoglieremo con un talk tra Elena Ferrero e Sara Secondo di Atelier Riforma e Francesca Mitolo di Ren Collective per confrontarci sulle curiosità della moda circolare, per poi passare allo swap.
Prenota qui – ingresso gratuito
➡️ Officina di rammendo creativo: lunga vita ai tuoi maglioni con Oscalito
Sabato 25/11 dalle ore 15.30 alle 17.30
Sessioni di rammendo creativo per riparare i propri maglioni e ridare loro nuova vita, rendendoli ancora più belli. Porta con te un maglione che ha necessità di un aiuto per tornare in forma: le ricamatrici Oscalito si prenderanno cura dei piccoli buchi dal vivo, decidendo insieme a te la forma creativa del rammendo.
➡️ Baby green heroes cercasi: incontro con Annalisa Corrado, autrice di “Pensiamo verde” in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori
Sabato 25/11 dalle ore 16.30 alle 17.30
Cosa significa “pensare verde” e in che modo possiamo diventare paladini della sostenibilità ambientale? Lo scopriamo in “Pensiamo verde” libro scritto con passione e ottimismo, per raccontare a bimb* e ragazz* le sfide della crisi climatica. E per riaccendere l’entusiasmo nei bimb* cresciut*!
L’autrice, Annalisa Corrado, sarà in dialogo diretto con i bimb* presenti, in uno speciale laboratorio interattivo guidato da Claudia Bellin. Consigliato per bimb* dagli 8 anni in su e le loro famiglie
Prenota qui – ingresso gratuito
➡️ Presentazione del libro “Quello che sai sulla plastica è sbagliato” con Ruggero Rollini, Stefano Bertacchi, Simone Angioni. In dialogo con loro, Silvia Moroni
Sabato 25/11 dalle ore 18.30 alle 19.30
La plastica: affolla le nostre vite, ci circonda, ma rimane misteriosa. Un oggetto non identificato: termine generico che racchiude un universo. Sempre sulla bocca di tutt*, amata e odiata, oggetto di gossip, fake news, fraintendimenti, venerazioni o invettive. Ecco, ora c’è un libro per capirne davvero qualcosa.
Prenota qui – ingresso gratuito
➡️ RI-Vintage by Baroneostu: 3 pezzi x 10€
Domenica 26/11 dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Un’occasione unica per scoprire la selezione di capi vintage firmata Federico Ostuni: il meglio degli anni ‘70 e ‘90, mixato agli ultimi trend, per tutti i gusti e tutti i tipi di bellezza.
➡️ Escape room “In fuga per il clima”: gioco immersivo sulle sfide della crisi climatica – a cura dell’associazione LVIA
Domenica 26/11 dalle ore 10.30 alle 18.30
Lo sappiamo, in gioco c’è la sopravvivenza dell’umanità sul Pianeta, e quindi… giochiamo la nostra partita! Una sessione immersiva che ci catapulta in paesi lontani e vicini, uniti dalle stesse sfide.
Prenota qui – ingresso gratuito
➡️ L’arte bonsai: la maestosità della natura per la tua casa – in collaborazione con Bonsai Club Torino
Domenica 26/11 dalle 10.30 alle 13
Un viaggio nella filosofia bonsai e nella storia della loro simbologia. Porta con te il tuo bonsai per consigli e suggerimenti!
Prenota qui – ingresso gratuito
➡️ Presentazione del libro “La rivoluzione dei piccoli gesti” di Adele Chiabodo (Garzanti, 2023) in dialogo con Giulia Ceirano
Domenica 26/11 alle ore 11.00
La gentilezza è l’unica arma che può cambiare il mondo: una storia che regala speranza e aiuta riscoprire ogni giorno qualcosa di nuovo.
Prenota qui – ingresso gratuito
➡️ Slow fashion espresso: realizzazione di scaldacollo dal vivo con i filati Oscalito
Domenica 26/11 ore 11.30 e ore 17.30
Assisteremo allo spettacolo della moda pensata nel rispetto della filiera: Oscalito utilizzerà dal vivo uno dei suoi macchinari per la realizzazione dei filati tubolari confezionando scaldacollo in lana extra fine e pura seta.
➡️ Circular Tech: dimostrazione della tecnologia Re4Circular per lo smistamento dei vestiti usati con Atelier Riforma
Domenica 26/11 dalle 14.30
Vieni a scoprire come funziona dal vivo la tecnologia Re4Circular, lo strumento che Atelier Riforma fornisce agli enti che si occupano di raccogliere indumenti usati, affinché possano gestirli in modo sostenibile e trasparente.
Per tutto il pomeriggio potrai portare degli indumenti che non utilizzi più – massimo 10 a persona – e vedere come avviene la classificazione di Re4Circular. I capi raccolti, in base alle loro caratteristiche, verranno avviati verso processi di economia circolare, come il riutilizzo, l’upcycling o il riciclo.
Al termine del pomeriggio Atelier Riforma presenterà il progetto di Circular Hub che sta costruendo in Green Pea.
Prenota qui – evento gratuito
➡️ Materiali ordinari 2.0: alla scoperta del riciclo con il Museo A come Ambiente
Domenica 26/11 dalle 14.30 alle 16.30
Materiali ordinari o materiali straordinari? Insieme ai formatori scientifici di Museo A come Ambiente scopriamo che, a fare la differenza, siamo proprio noi!
Prenota qui – ingresso gratuito
➡️ Laboratorio di uncinetto e tinture naturali: realizza il tuo cestino crochet con Anna Mello Rella e Kate Alinari
Domenica 26/11 dalle 15.30 alle 17
Kate Alinari vi insegnerà a realizzare un cestino a uncinetto con i filati tinti con colori naturali di Anna Mello Rella, che vi racconterà i segreti della tintura naturale. Un progetto per tutt*, principianti ed espert*
➡️ Niente sprechi all’orizzonte: gioco di ruolo per famiglie con La Tata Maschio e il T-rex a pois
Domenica 26/11 dalle 16.30 alle 17.30
A partire dalla lettura ad alta voce, ci dedicheremo a un’attività coinvolgente per bambin* e famiglie, insieme alla Tata Maschio e al T-rex a pois – Lorenzo Naia e Roberta Rossetti, per scoprire insieme come ridurre sprechi, rifiuti ed emissioni… divertendoci!
➡️ “Mini-ingegner*: esploriamo l’interno dei pc portatili” laboratorio a cura di Soluzioni Inform-etiche
Domenica 26/11 dalle 16.30 alle 18.30
Laboratorio per bambin* dai 6 anni in su: impariamo cosa c’è dentro un pc portatile, smontandone uno insieme e scoprendo i materiali preziosi di cui è fatto, e l’importanza di riparare e riusare i nostri computer. Consigliato per bimb* dai 6 anni in su e le loro famiglie
Prenota qui – ingresso gratuito
➡️ “Collage: poesia e creatività dei frammenti” laboratorio creativo per adulti a cura di Claudia Bellin
Domenica 26/11 dalle 17.30 alle 18.30
A partire da un archivio di ritagli di tessuti, carte preziose e ricordi di tante epoche diverse realizzeremo insieme un collage artistico, guidati da Claudia Bellin, tra musica e racconti. E al termine della sessione, potremo spedire la nostra cartolina della memoria!
➡️ Scopri le proposte dei nostri ristoranti