Energy lab

Laboratorio in collaborazione con il Museo A come Ambiente

Quando

28 Maggio 2023

Dove

Green Pea / GP2

Evento terminato

Condividi

Laboratorio in collaborazione con il Museo A come Ambiente

Divertiamoci insieme e andiamo alla scoperta dei tanti tipi di energia che ci circondano!

Fa suonare i tromboni, riscalda le nostre case, fa muovere gli oceani, aiuta le sequoie a diventare altissime: è l’energia!

Scopriamo insieme alcune delle sue caratteristiche, in un breve ma divertente viaggio in compagnia di guide telefoniche, scariche elettriche, palloni da basket e bustine di tè. 

Perché l’energia è ovunque, e l’Energy Lab è il posto giusto per chi vuole saperne di più!

image 7

Tanti tipi di energia che si trasformano, tanti tipi di energia che ci circondano. A partire da una breve storia dell’energia dalla rivoluzione industriale ai giorni nostri, questa sezione del MAcA affronta i temi delle energie tradizionali e delle rinnovabili classiche e di quelle ancora a venire.

MACA 4 scaled

L’attività

Durata del laboratorio: 2 ore

Bambin* dai 6 anni in su

Prenotazione necessaria

La prenotazione è riferita a bambin*


MAcA 3 scaled

Il Museo

Il Museo A come Ambiente – MAcA è il primo museo europeo interamente dedicato alle tematiche ambientali, pensato per offrire a bambini, scuole e ai cittadini la possibilità di sperimentare in prima persona e confrontarsi su temi quali l’energia, il riciclo dei materiali, l’acqua, i trasporti e l’alimentazione.

Il museo ha nell’interattività la sua caratteristica principale: esperimenti, osservazioni, laboratori e percorsi guidati sono gli elementi di un viaggio che mescola gioco e sperimentazione, sviluppando originali commistioni tra didattica, spettacolarità e intrattenimento.

Gli spazi museali si articolano su 3 padiglioni (Edificio 37, Padiglione Verde e Padiglione Guscio) a cui si aggiungono uno spazio verde interno e una terrazza.

L’offerta didattica del MAcA prevede la visita guidata delle gallerie e circa 40 attività laboratoriali sui temi della sostenibilità, declinate per settori (acqua, energia, scarti, alimentazione, trasporti) e fascia d’età (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado).

Le proposte didattiche sono state progettate tenendo conto delle Linee guida per l’educazione ambientale redatte dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM).


Laboratorio realizzato in collaborazione con il Museo A come Ambiente

image 1

Le prenotazioni per questo evento apriranno il 19 Maggio 2023 alle ore 15:01.