Escape room: in fuga per il clima - 25/11
Quando
25 Novembre 2023
Dove
Green Pea / GP3
Condividi
Gioco immersivo sulle sfide della crisi climatica
Un’esperienza di gioco immersiva ambientata in Afar, una delle regioni più aride dell’Etiopia.
L’escape room sviluppata da LVIA è un’esperienza ludico-formativa che mira a sensibilizzare i partecipanti sui problemi legati alla crisi climatica e sottolineare l’importanza dell’azione collettiva nel fronteggiare le sfide del riscaldamento globale.
Che cos’è un’escape room?
Se non hai mai partecipato a un’escape room, si tratta di un’esperienza di gioco in cui i partecipanti vengono chiusi in una stanza allestita con enigmi, rompicapi e indizi. L’obiettivo è lavorare insieme per risolvere questi puzzle e trovare il modo di “uscire” dalla stanza entro un tempo prestabilito.
Qual è il tema di questa escape room?
Il tema dell’escape room è la lotta al cambiamento climatico.
Per “sopravvivere” i giocatori dovranno collaborare per risolvere una serie di enigmi, che rappresentano le tappe di un viaggio nella vita quotidiana delle persone che abitano nella regione dell’Afar.
Questa regione è famosa per essere una delle aree più aride e calde del mondo, ed è un luogo particolarmente sensibile alle sfide della crisi climatica. Attraverso l’esperienza, i partecipanti saranno immersi in situazioni e sfide che riflettono la realtà di coloro che vivono in questa regione, affrontando problemi come la scarsità d’acqua, la desertificazione e le sfide legate alla siccità.
L’obiettivo della escape room è stimolare la creatività, il pensiero critico e la collaborazione tra i partecipanti. Si tratta di un modo coinvolgente per educare e ispirare le persone a fare la differenza nel loro impegno per affrontare le sfide ambientali globali.
Durata della sfida: 45 minuti
Modalità di gioco: sfida a squadre
Numero di persone: 5 persone per squadra
Prenotazione: gratuita
Prenota la tua escape room!
Sabato:
LVIA – Servizio di Pace è un’associazione di solidarietà e cooperazione internazionale nata nel 1966 a Cuneo con l’obiettivo di operare per lo sviluppo umano e contro le disuguaglianze mondiali. LVIA è attiva in 10 paesi africani: in più di 50 anni ha garantito acqua, salute e cibo a milioni di persone in Africa. In Italia offre opportunità di educazione e di cittadinanza attiva e realizza percorsi di inclusione sociale.