Il Fritto Misto alla piemontese di Casa Vicina
Quando
10 Dicembre 2023 / ore 12:30
Dove
Green Pea / GP3
Condividi
Il Fritto Misto alla piemontese proposto dal ristorante stellato Casa Vicina è frutto dell’esperienza familiare e lavorativa, maturata in ben cinque generazioni.
Partendo dalla ricetta tradizionale, che prevede tredici qualità tra salato e dolce, il lavoro di perfezionamento di Casa Vicina si concentra sulla scelta della materia prima, sui tempi di cottura degli alimenti, sull’equilibrio delle portate e sulla diversificazione delle impanature e delle pastelle. Ogni qualità, infatti, ha una sfumatura diversa e ben precisa che ne esalta il gusto.
Il pesce ha una pastella a base di limone, mentre il pollo avrà una sfumatura di Brandy.
L’amaretto è profumato al Passito di Caluso, mentre la mela ha una pastella delicata al limone.
La cervella di vitello, bollita nel suo court bouillon e profumata al Marsala, è impanata alla milanese.
L’animella, invece, sempre bollita nel suo court bouillon, ha una pastella profumata al Marsala.
Tra le verdure, il cavolfiore ha una leggera pastella profumata al limone che penetra negli alveoli e lo rende molto arioso, quasi soffiato.
Le cotture di ciascuna qualità sono delicate e calibrate per preservare la morbidezza e garantire un’ottima digeribilità a fine pranzo.
80€ a persona, bevande escluse.
Per prenotazioni: ristorante@casavicina.com / +39 011 6640140
Claudio Vicina, chef e inventore della “Bagna Caoda da bere”, rappresenta la quarta generazione dei Vicina: famiglia attiva nella ristorazione dal 1902.
Per le sue creazioni Claudio si ispira alla tradizione piemontese e di famiglia sia ad alcuni grandi maestri, Lidia Alciati, Gualtiero Marchesi e Mauro Morandin.
Il ristorante Casa Vicina, racchiude in sé ben 121 anni di storia all’insegna di una continua ricerca dell’eccellenza che unisca tradizione e innovazione. Gli attuali titolari sono Stefano Vicina, Claudio Vicina e sua moglie Anna Mastroianni.
Casa Vicina: da oltre 120 anni, nuovi orizzonti di gusto per la tradizione piemontese