"La formula di Socrate" di Cristina Dell’Acqua - (Mondadori, 2023)
Quando
07 Giugno 2023 / ore 18:30
Dove
Green Pea / GP3 / Serra Bioclimatica
Evento gratuito
Su prenotazione
Condividi
Gli Ateniesi, lo chiamavano tafano, per quanto poteva spazientire.
Un insetto fastidioso come quelli che ancora oggi, nelle campagne, attaccano alle gambe e siamo costretti a scacciare.
A vederlo era brutto come le statuette di Sileni in vendita nei mercati greci ma che, una volta aperte, rivelavano al loro interno un’immagine preziosa e divina.
Socrate è così, un tesoro.
Una figura misteriosa e affascinante, un incontro che può cambiare la vita. È accaduto a Platone e può accadere a ciascuno di noi, a qualunque età, ci suggerisce Cristina Dell’Acqua ne La formula di Socrate.
Nel pensiero di quest’uomo straordinario, che nella vita non hai mai smesso di insegnare (fu la sua missione), ci sono i semi della nascita dell’uomo occidentale.
Il suo insegnamento si fonda sui temi della ricerca, della libertà, del dialogo e del dubbio. Una formula che ha come nutrimento l’amore per le domande e parte da un unico presupposto: la conoscenza e la cura di sé. Perché noi siamo continua conoscenza.
La formula di Socrate è infatti una formula non scritta, composta dagli elementi più singolari del pensiero socratico, capace di insegnarci il coraggio di essere noi stessi.
Cristina Dell’Acqua ci conduce in un nuovo viaggio nel mondo greco per imparare a sentire socratica-mente. A dispetto dei secoli che passano e sembrano voler cancellare il passato, Socrate è ancora oggi maestro di tutti noi, giovani e adulti. Riscoprirlo è riscoprire noi stessi.
Gli Ateniesi in parte avevano torto.
Socrate è sì un tafano, ma d’oro.
➡️ Puoi acquistare la tua copia del libro da Green Pea scontato del 5%: firmacopie con l’autore al termine dell’incontro!
Cristina Dell’Acqua, laureata in Lettere Classiche all’Università degli Studi di Milano, insegna greco e latino al Collegio San Carlo di Milano.
Insegna cultura latina all’Università IULM di Milano.
Da sempre appassionata di sperimentazione didattica, si è specializzata in Arts Integration negli USA (Annapolis, Maryland).
Tra il 2022 e il 2023 tiene una serie di incontri con Giovanni Caccamo, dal titolo “Generazioni a confronto”, in scuole, teatri e carceri, all’interno del progetto “Parola ai giovani”.
Autrice di Una Spa per l’anima. Come prendersi cura della vita con i classici greci e latini (2019, Mondadori, ora pubblicato nella collana degli Oscar Mondadori) e de Il nodo magico. Ulisse, Circe e i legami che ci rendono liberi (2021, Mondadori), Il desiderio di volare, (2022, Solferino) e La formula di Socrate. Conosci te stesso e diventa chi sei (2023, Mondadori) . Ha curato la rubrica settimanale Dizionario del Tempo Presente e Mitici per i social di La7, la serie I nostri miti, e I miti delle stelle sul digitale del Corriere della Sera.
Pubblica articoli culturali per il Corriere della Sera.