Leonardo Caffo presenta "La montagna di fuoco" - Ponte alle Grazie, 2022

in collaborazione con Circolo dei Lettori

Quando

06 Maggio 2022

Dove

Green Pea / GP3 / Serra Bioclimatica 100 Vini&Affini

Evento terminato

Condividi

Leonardo Caffo presenta “La montagna di fuoco” in dialogo con Tiziano Fratus

«Per chi non ti conosce sei “solo” una montagna. Per noi, costretti a osservarti come davanti al Cristo di Monreale che ti guarda da ogni dove, una bestia al di là di qualsiasi classificazione metafisica. Una montagna che va ben oltre il genere, vulcano (maschile) con un nome femminile (Etna) e con la vocazione di una madre, “idda”, che protegge e punisce i propri figli. Il mio viaggio per incontrarti di nuovo inizia dalla casa dei miei genitori e dagli oggetti di mio padre, vulcanologo».

Caffo La montagna di fuoco COVER

Etna è un luogo fisico ma anche spirituale, che racchiude tutta la vita di chi è nato e cresciuto sotto la sua ombra e che tiene insieme ricordi, famiglia, amore. Questo susseguirsi di lettere-capitolo è una speculazione sullo spirito e sul senso dei luoghi.

Così la racconta Leonardo Caffo attraverso uno scambio epistolare tra l’Uomo-filosofo e la Montagna di fuoco, che è un primo passo nella costruzione di quella ‘psicofisiologia degli ecosistemi’ ipotizzata da Sylvain Tesson. ‘Cara Etna’ è l’incipit di ogni lettera-capitolo, ma anche il saluto al padre vulcanologo, alla famiglia, agli amici d’infanzia, agli incontri, alle passeggiate, alle escursioni. Le storie, di oggi e di ieri, scritte sul paesaggio, sulla lava e sulle case. Ma, soprattutto, ‘Cara Etna’ è un’idea di montagna che comprende tutto: c’è «la trasformazione della vita specializzata in nuda vita, quella da persone a forme di vita semplici. C’è la vita come gioco che abbiamo lasciato indietro, la vita come sentiero di montagna dove l’obiettivo e il percorso sono solo due modi di dire la stessa cosa». Nella Montagna di fuoco si intreccia una passione per il vulcano che unisce un padre e un figlio. E se il padre, il vulcanologo Salvatore Caffo, ne racconta con chiarezza la storia e l’essenza, il figlio, filosofo, ne tratteggia lo spirito, che informa di sé il paesaggio tutto e gli uomini etnei.

L’autore

Leonardo Caffo (Catania, 1988) è professore di Estetica dei media e della moda alla NABA di Milano. Ha curato il Public Program alla Triennale di Milano nel 2020, e insegnato Filosofia Teoretica al Politecnico di Torino. Nel 2015 ha vinto il Premio Nazionale Frascati per la filosofia. Collabora con Rai Radio 3 e con il «Corriere della Sera». Tra i suoi libri: La vita di ogni giorno (Einaudi, 2016), Fragile umanità (Einaudi, 2017), Il cane e il filosofo (Mondadori, 2020), Essere giovani (Ponte alle Grazie, 2021).

caffo

Evento organizzato da Il Circolo dei Lettori nella Serra Bioclimatica di 100 Vini&Affini: il bistrot-libreria al terzo piano di Green Pea.

Evento gratuito con prenotazione obbligatoria.
Per informazioni: info@circololettori.it, info@greenpea.com

I possessori di Carta Io leggo di Più – Circolo dei lettori possono fare riferimento a info@circololettori.it / +39 011 8904401 per la prenotazione dei posti a loro riservati.

Le prenotazioni per questo evento apriranno il 04 Gennaio 2022 alle ore 09:00.