Materiali ordinari 2.0
Quando
26 Novembre 2023
Dove
Green Pea / GP3
Evento terminato
Condividi
♻️ La raccolta differenziata è una prassi sempre più diffusa nel nostro Paese, ma non tutti sanno cosa succede ai materiali raccolti.
Spesso ci sfugge il significato e l’importanza di ciò che avviene ai materiali che separiamo con cura. In un affascinante viaggio che inizia proprio dalla nostra tavola e ritorna nuovamente su di essa, scopriamo come il riciclo contribuisca alla cura del nostro mondo grazie alle tecnologie moderne. ✨
Prevenire lo spreco è il miglior modo per non buttare risorse, e conoscere i giusti comportamenti è la chiave per lasciare a chi verrà dopo di noi un mondo intatto.
🚮 Dal momento in cui acquistiamo beni al supermercato, li portiamo a casa e li consegniamo nel cassonetto della raccolta differenziata, essi iniziano un percorso che li trasforma da rifiuti a preziose risorse per un futuro migliore. Il Museo A come Ambiente (MAcA) è un alleato cruciale in questa avventura.
Il primo piano del MAcA si dedica in modo approfondito al concetto di scarto delle attività umane, mostrandone il potenziale come materia prima seconda. Qui, i visitatori possono esplorare le filiere del riciclo della carta, del metallo, del vetro, dell’organico e della plastica, oltre a comprendere cosa accade alla frazione non recuperabile.
✨ Il MAcA non tralascia argomenti importanti come i rifiuti elettronici, i termovalorizzatori e gli imballaggi. Imparare a prevenire lo spreco è fondamentale, e conoscere i comportamenti corretti è la chiave per garantire un mondo intatto a chi verrà dopo di noi.
Collaborando con il Museo A come Ambiente, possiamo diventare dei veri custodi del nostro Pianeta, contribuendo a preservare la sua bellezza per le generazioni future. ♻️
L’attività
Durata del laboratorio: un’ora
Prenotazione: necessaria
Il Museo
Il Museo A come Ambiente – MAcA è il primo museo europeo interamente dedicato alle tematiche ambientali, pensato per offrire a bambini, scuole e ai cittadini la possibilità di sperimentare in prima persona e confrontarsi su temi quali l’energia, il riciclo dei materiali, l’acqua, i trasporti e l’alimentazione.
Il museo ha nell’interattività la sua caratteristica principale: esperimenti, osservazioni, laboratori e percorsi guidati sono gli elementi di un viaggio che mescola gioco e sperimentazione, sviluppando originali commistioni tra didattica, spettacolarità e intrattenimento.
Gli spazi museali si articolano su 3 padiglioni (Edificio 37, Padiglione Verde e Padiglione Guscio) a cui si aggiungono uno spazio verde interno e una terrazza.
L’offerta didattica del MAcA prevede la visita guidata delle gallerie e circa 40 attività laboratoriali sui temi della sostenibilità, declinate per settori (acqua, energia, scarti, alimentazione, trasporti) e fascia d’età (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado).
Le proposte didattiche sono state progettate tenendo conto delle Linee guida per l’educazione ambientale redatte dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM).
Le prenotazioni per questo evento apriranno il 03 Novembre 2023 alle ore 19:28.