"Parole d'altro genere. Come le scrittrici hanno cambiato il mondo” di Vera Gheno

Presentazione

Quando

15 Giugno 2023 / ore 18:30

Dove

Green Pea / GP3 / 100 Vini&Affini

Evento gratuito

Su prenotazione

Condividi

“Parole d’altro genere. Come le scrittrici hanno cambiato il mondo” (Bur, 2023), di Vera Gheno in dialogo con Giulia Muscatelli

Per secoli le donne hanno nascosto le proprie parole dietro a pseudonimi o non le hanno pubblicate affatto, affidandole ai posteri. Lo testimonia la presenza delle scrittrici nelle antologie scolastiche di oggi, ridotta, per dirla coi codici cromatici cari alla tradizione, a una sfumatura rosa su un cielo tutto azzurro. Lo abbiamo considerato naturale, magari anche giusto (non sarà che le donne scrivono peggio degli uomini?), eppure, se guardiamo sotto il pelo dell’acqua, scopriamo che il sommerso, ovvero le parole che le donne non hanno mai smesso di scrivere, ha cambiato il mondo, con la bellezza dirompente della letteratura.

GHENO PAROLE DALTRO GENERE 300dpi scaled

La raccolta che avete tra le mani ci racconta queste parole attraverso le pagine affilate e sublimi delle donne che nella storia hanno fatto sentire la loro voce. Scopriamo così che l’indipendenza delle amazzoni di Christine de Pizan è, già nel XV secolo, così profonda da portarle a bandire gli uomini dalla propria terra; impariamo da Lady Mary Wortley Montagu che l’esplorazione per una donna del Settecento ha significato allargare il proprio orizzonte fino a introdurre pratiche rivoluzionarie come la vaiolizzazione nella medicina occidentale; ci lasciamo sedurre dall’idea assolutamente contemporanea che Virginia Woolf ha del genere come qualcosa di non immutabile, al punto che il suo Orlando si sveglia trasformato in donna senza alcun turbamento. Con una selezione originale e unica di testi – che parte da Saffo e passa per Zelda Fitzgerald, Margaret Mitchell e molte altre – Vera Gheno costruisce un dizionario invisibile che attraversa epoche, continenti e generi (non solo letterari), e ci guida in un viaggio nella cosiddetta scrittura femminile. Per scoprire come le donne hanno contribuito a trasformare il modo in cui pensiamo, e si sono guadagnate sul campo il loro posto tra i classici.


➡️ Puoi acquistare la tua copia del libro da Green Pea scontato del 5%: firmacopie con l’autrice al termine dell’incontro!


L’autrice

Vera Gheno, sociolinguista specializzata in comunicazione digitale e traduttrice dall’ungherese, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca. Insegna all’Università di Firenze ed è autrice di articoli scientifici e divulgativi. Tra i suoi libri ricordiamo “Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole” (2019), “Potere alle parole. Perché usarle meglio” (2019), “Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole” (2021) e “Chiamami così. Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo” (2022).

DMA2022 ph.Credit JordiMorell 48 scaled
ph. Credit Jordi Morell

In dialogo con:

Giulia Muscatelli (Torino,1989) è un’autrice. Il 21 ottobre 2022 è uscito il suo primo libro, Balena, edito da Edizioni nottetempo. A febbraio 2023 ha esordito nella scrittura di podcast con “Sotto le unghie” prodotto da Mondadori Studios.

Scrive articoli di approfondimento per diverse testate. Si occupa, inoltre, di progetti di comunicazione per le aziende, di archivi e musei d’impresa. È consulente per la direzione creativa e artistica di centri culturali e case editrici, per la promozione e il racconto di testi letterari in chiave contemporanea.

Giuli 1 color