Quando
18 Novembre 2021
Dove
Green Pea / GP3 / Libreria - Serra Bioclimatica 100 Vini&Affini
Evento terminato
Condividi
Dentro ogni uomo e dentro ogni donna esiste un esploratore che si muove di bosco in bosco, di giardino in giardino, di città in città . Posa la nuca sui tronchi degli alberi per captarne sussurri segreti, scala montagne, esplora grotte e isole, s’immerge nelle ombre di un orto botanico, va alla scoperta di quei giganti silenziosi che da se-coli ripetono gli stessi gesti geometrici e rispondono agli stessi impulsi chimici per rinnovare la vita e assecondare lo scorrere delle stagioni.
Da diversi anni Tiziano Fratus attraversa il paesaggio italiano per visitare e documentare l’esistenza dei grandi alberi, e ora, dopo tanti libri, dopo tanti incontri e meditazioni ai piedi di questi sovrani vegetali, ripercorre le traiettorie che lo hanno condotto al cospetto dei più annosi, quegli alberi monumentali millenari o considerati probabilmente millenari: dai castagni etnei agli olivastri sardi, dai larici alpini ai pini del Pollino, dai faggi abruzzesi agli ulivi del Salento a tanti esemplari isolati e remoti.
Ora che inizio a intravedere la soglia dei cinquanta, capisco che la prima forma di ecologia è quella che possiamo imbastire di noi stessi: risparmiarci per la-sciare spazio nel mondo. Alberi millenari d’Italia è la mia manciata di semi gettata in un prato, tenendo comunque conto di un ammonimento del poeta svizzero Jaccottet, scomparso da pochi giri di Luna: Vorrei solo che queste parole scambiate sotto gli alberi non ci facessero più ombra di loro.
Tiziano Fratus
Tiziano Fratus è uno scrittore italiano, vive in una casa di fronte al bosco con la sua compagna e una dozzina di gatti. Ha cucito silvari per diverse case editrici e fi rmato rubriche dedicate agli alberi e alla natura per quoti-diani quali “La Stampa”, “la Repubblica”, “il manifesto”, “La Verità” e Radio Francigena; la sua poesia è stata tradotta in dieci lingue e pubblicata in una ventina di Paesi. Pratica una meditazione quotidiana in selva e sta approfondendo il buddismo zen.
Per accedere all’evento è necessario essere in possesso di Green Pass.
Le prenotazioni per questo evento apriranno il 27 Ottobre 2021 alle ore 20:31.