Quello che sai sulla plastica è sbagliato (Gribaudo, 2023)
Quando
25 Novembre 2023
Dove
Green Pea / GP3
Evento terminato
Condividi
Simone Angioni, Stefano Bertacchi e Ruggero Rollini tre giovani divulgatori nel campo della scienza, ci invitano a riconsiderare tutto ciò che pensiamo di sapere su questo materiale onnipresente nelle nostre vite. In dialogo con loro, Silvia Moroni aka Parla Sostenibile.
La plastica, un termine che spesso utilizziamo senza riflettere sulla sua complessità, è al centro di dibattiti, controversie e fraintendimenti. Questo libro, frutto di ricerche approfondite e competenze multidisciplinari, si pone l’obiettivo di sfatare numerosi miti legati al mondo della plastica, offrendo una prospettiva scientifica che ci aiuta a vedere la plastica con occhi diversi.
♻️ Nel libro, gli autori affrontano domande fondamentali: cosa sono le plastiche e i polimeri, e come si creano? Qual è lo loro impatto sull’ambiente e quale è lo stato attuale della situazione? Quali progressi sono stati compiuti negli ultimi anni e quali sono le sfide che ci aspettano nel futuro? Inoltre, ci fanno riflettere su quanto sia realistica la possibilità di produrre plastica a basso costo da materiali come il mais o la canna da zucchero.
In un’epoca in cui la plastica è al centro di discussioni sulla sostenibilità e l’ambiente, “Quello che sai sulla plastica è sbagliato” è un libro che fornisce chiarezza, sfatando i miti e offrendo un quadro completo su questo materiale tanto controverso.
Se desiderate capire meglio il mondo della plastica e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana, questo libro è una lettura imprescindibile. 📖
Ruggero Rollini, laureato in chimica e divulgatore scientifico, ha studiato la “chemofobia”, la paura irrazionale delle sostanze chimiche, ed è autore di libri che rendono la scienza accessibile a tutti. Si occupa principalmente di comunicazione della chimica ambientale del quotidiano. Tiene incontri nelle scuole sui temi dell’inquinamento e della comunicazione della scienza online e dal 2019 collabora alla realizzazione di Superquark+.
Simone Angioni, un chimico specializzato nella sintesi di polimeri innovativi per la transizione energetica. Da 20 anni si occupa di divulgazione scientifica, con un focus su energia e sostenibilità, sia online sia collaborando come docente per i master in comunicazione de Il Sole 24 ore e dell’Università San Raffaele.
Stefano Bertacchi è un ricercatore nel campo delle biotecnologie industriali e si occupa di produzione di bioplastiche biodegradabili. È stato nominato come EU Bioeconomy Youth Ambassador dalla Commissione Europea nel 2022 ed è attivo nella divulgazione scientifica sui social media.
Le prenotazioni per questo evento apriranno il 03 Novembre 2023 alle ore 11:49.