Slow Fashion e moda sostenibile

Talk sulla moda sostenibile

Quando

23 Settembre 2022

Dove

Green Pea / GP3 / Serra 100 Vini&Affini

Evento terminato

Condividi

Il futuro della moda: lo slow fashion. Ma se il futuro fosse già ora?

Che cos’è la fast fashion? Quali squilibri ha portato all’interno del sistema moda? Come incide sull’ambiente e sulle Persone? 

Scopriamo il lato sostenibile del fashion (sì, esiste) con Dario Casalini e Marina Spadafora.

Partiremo dal libro di Dario Casalini “Vestire buono pulito e giusto” (Slow Food Editore, 2021), per confrontarci sull’impatto ambientale dell’industria tessile e, insieme, andremo alla ricerca di un nuovo paradigma che possa unire bellezza e utilità, etica ed estetica.

Durante il talk con Dario Casalini e Marina Spadafora, tracceremo un quadro dei tanti aspetti da prendere in considerazione per comprendere quanto possiamo fare la differenza scegliendo i capi di abbigliamento da mettere nel nostro guardaroba. 

Insieme a Marina, approfondiremo anche la Fashion Revolution, il più grande movimento di attivismo della moda al mondo, nato a Londra nel 2013, e portavoce di numerose campagne per riformare il sistema industriale della moda. Come ad esempio, Good Clothes, Fair Pay, campagna che chiede una legislazione sui salari di sussistenza in tutto il settore dell’abbigliamento, del tessile e delle calzature. 

9788884996732 92 1000 0 75 scaled

I partecipanti del talk

Dario Casalini

Nato a Torino il 20 dicembre 1975, è stato docente universitario di Diritto Pubblico. Nel 2013 lascia la carriera accademica per prendere le redini dell’azienda di famiglia che, dal 1936 col marchio Oscalito – Maglificio Po dal 1936 produce maglieria di qualità con filiera verticalmente integrata dal filo al capo finito. Non ha mai perso la passione per lo studio e, dopo alcune pubblicazioni in ambito universitario, si cimenta con la saggistica divulgativa.

Dario Casalini 1024x683 1

Marina Spadafora

Marina è portavoce di moda etica nel mondo attraverso la comunicazione dei valori della sostenibilità negli ambiti internazionali sia governativi che accademici. Ha radici profonde nella moda avendo avuto il proprio brand e collaborato con Ferragamo, Prada, Miu Miu, Marni e Aspesi come consulente stile. I progetti sostenibili includono la direzione creative di Auteurs du Monde, il brand fair trade di Altro Mercato con la coordinazione di artigiani in tutto il mondo appartenenti al WFTO. Ha collaborato a progetti delle Nazioni Unite in Ghana, Etiopia, Kenya, Tanzania e Egitto. Marina è la coordinatrice nazionale italiana di Fashion Revolution dal 2014 e professore di moda etica presso prestigiose accademie in Italia e all’estero. Il lavoro di Marina ha sempre incluso una forte attenzione per la giustizia sociale e ecologica, promuovendo il concetto che etica e estetica possano coincidere. Il motto di Marina è “Fashion with a Mission” portando sviluppo attraverso la moda in paesi emergenti. Ha ricevuto il premio “Women Together Award” alle Nazioni Unite a New York nel 2015 e ha partecipato a tre TEDx Talk sulla moda sostenibile. Nel 2020 ha scritto il libro “La rivoluzione comincia dal tuo armadio” con Luisa Ciuni pubblicato da Solferino Libri.

SPADAFORA RITRATTO scaled
Spadafora CiuniARMADIOpiatto copy scaled

Logo Italy scaled

Le prenotazioni per questo evento apriranno il 05 Agosto 2022 alle ore 15:46.

Hidden
Hidden
Hidden

L'evento è sold out! Vuoi metterti in lista d'attesa? Compila il form.

I tuoi dati personali
Come ti possiamo contattare?
Quanti posti vuoi prenotare per questo evento?
Consensi privacy e marketing
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.