Starlab
Quando
22 Luglio 2023
Dove
Green Pea / GP3, Centro congressi The Place
Evento terminato
Condividi
Un grande planetario per partire in un viaggio a naso in su, tra stelle, pianete e costellazioni. Uno sguardo a tutto tondo verso l’ambiente che ci circonda e di cui siamo responsabili, perché il nostro è solo uno degli innumerevoli pianeti che popolano la nostra galassia.
Quanti anni ha una stella? Che forma hanno le costellazioni? Come riconosco i pianeti lontani lontani? E quelli vicini vicini?
Insieme impareremo a riconoscere le meraviglie che ci circondano, tornando a casa con tante nuove ragioni per innamorarci del nostro piccolo pianeta blu.
L’attività
Durata del laboratorio: sessioni da 45 minuti guidate dagli espert* del Museo A come Ambiente
Bambin* dai 3 anni in su, senza limiti di età!
Prenotazione necessaria
La prenotazione è riferita a bambin*
Il Museo
Il Museo A come Ambiente – MAcA è il primo museo europeo interamente dedicato alle tematiche ambientali, pensato per offrire a bambini, scuole e ai cittadini la possibilità di sperimentare in prima persona e confrontarsi su temi quali l’energia, il riciclo dei materiali, l’acqua, i trasporti e l’alimentazione.
Il museo ha nell’interattività la sua caratteristica principale: esperimenti, osservazioni, laboratori e percorsi guidati sono gli elementi di un viaggio che mescola gioco e sperimentazione, sviluppando originali commistioni tra didattica, spettacolarità e intrattenimento.
Gli spazi museali si articolano su 3 padiglioni (Edificio 37, Padiglione Verde e Padiglione Guscio) a cui si aggiungono uno spazio verde interno e una terrazza.
L’offerta didattica del MAcA prevede la visita guidata delle gallerie e circa 40 attività laboratoriali sui temi della sostenibilità, declinate per settori (acqua, energia, scarti, alimentazione, trasporti) e fascia d’età (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado).
Le proposte didattiche sono state progettate tenendo conto delle Linee guida per l’educazione ambientale redatte dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM).
Le prenotazioni per questo evento apriranno il 20 Giugno 2023 alle ore 14:35.