Voci dal Pianeta Terra: attivismo globale, dall’Uganda a Torino

Talk sulla giustizia climatica, tra crisi energetica e femminismo

Quando

30 Luglio 2022

Dove

Green Pea / GP3 / 100 Vini&Affini

Evento terminato

Condividi

Voci dal Pianeta Terra: attivismo globale, dall’Uganda a Torino

È sempre più evidente che la crisi climatica costituisca una questione di giustizia sociale: affrontare le disuguaglianze globali è il primo passo necessario per arrivare a una soluzione. 

In occasione del Meeting europeo di Fridays for Future, dal 25 al 29 luglio, Torino si trasforma nel centro mondiale dell’Ambiente con il Climate Social Camp. Movimenti nazionali e locali, che negli anni sono cresciuti e si sono rafforzati, troveranno un’occasione di coesione in nome di un obiettivo comune che diventa ogni giorno più urgente: rispondere in modo concreto alla crisi climatica.

Sabato 30 luglio alle ore 18:30 al Piano 3 di Green Pea, con Patience Nabukalu e Giorgio Brizio, attivisti Fridays for Future e Giorgia Pagliuca, ecogastronoma e attivista, parleremo di giustizia climatica: un viaggio tra crisi energetica e femminismo.


Perché Torino?

Come raccontato sui social di Climate Social Camp, “Torino detiene il triste primato di città con l’inquinamento atmosferico più alto d’Europa, si stima che ogni anno muoiano 900 persone (più di 1 su 1000) per patologie legate all’inalazione costante di polveri sottili e ossido di azoto. Il Piemonte sta inoltre vivendo un momento di gravissima siccità e di carenza di neve sulle Alpi, diretta conseguenza del riscaldamento globale, a causa della quale rischiamo un’importante carenza di risorse idriche nei mesi estivi”.

li an lim ycW4YxhrWHM unsplash scaled

I protagonisti del talk

Patience Nabukalu

Patience Nabukalu, è una attivista del movimento Fridays For Future, è ugandese e ha 25 anni. Una delle sue battaglie, è la difesa delle terre umide della sua zona che vengono degradate e non preservate. Fa anche parte della campagna Stop EACOP (East Africa Crude Oil Pipeline), il movimento per bloccare il gigante petrolifero francese Total e la China National Offshore Oil Corporation, di costruire un massiccio oleodotto che attraversa il cuore dell’Africa, provocando lo sfollamento delle comunità, mettendo in pericolo la fauna selvatica e avvicinando il mondo a una vera e propria crisi climatica.

FXtQF9LVQAAQfq9 scaled

Giorgia Pagliuca

Giorgia Pagliuca eco-gastronomica e attivista che diffonde la cultura della sostenibilità attraverso il suo profilo instagram @ggalaska. Collaboratrice del Laboratorio di Sostenibilità ed Economia Circolare dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, è stata inserita dal “Sole 24 ore” al primo posto della Top 10 degli influencer che si occupano di ambientalismo.

ggalaska quer formatkey jpg w983

Giorgio Brizio

Giorgio Brizio, 20 anni, è attivista per i diritti nell’epoca dei rovesci. Ha vissuto a Berlino e a Torino, dove frequenta un corso di laurea in Scienze internazionali dello sviluppo e della cooperazione. Da anni si occupa principalmente di crisi climatica e migrazioni portando avanti battaglie politiche e opere di sensibilizzazione. I suoi articoli sono stati pubblicati da Domani, La Repubblica, Il Fatto Quotidiano, Il Corriere della Sera, alcune altre testate e blog online.

52F38ED3 D3C7 41C4 8343 30352827F8D2
cropped logofff italia

Le prenotazioni per questo evento apriranno il 21 Luglio 2022 alle ore 10:03.