Green Peaple
Green News
Peabook
Condividi
Benvenuta primavera!
Dopo il gelo dell’inverno, un timido sole preannuncia l’inizio della bella stagione: fiore dopo fiore, la Natura si risveglia e la vita torna a scorrere tra le fronde degli alberi.
Questo mese, abbiamo selezionato per voi 3 letture green dedicate a queste creature del mondo vegetale.
“Gli alberi più antichi delle nostre città hanno uno strano destino: li sfioriamo, li guardiamo, ma difficilmente i nostri occhi vanno oltre. Eppure sono le creature più longeve della Terra: quando nasciamo sono già lì e con buona probabilità ci sopravviveranno.”
Tiziano Fratus, appassionato e scrupoloso cercatore di alberi, col piglio rigoroso del naturalista e il suo inconfondibile stile poetico, ci offre un viaggio inedito attraverso le città d’Italia in cui è possibile incontrare questi eremiti secolari che ci invita a guardare e ascoltare con attenzione.
Un itinerario che attraverso apposite mappe e un ricco apparato di immagini ci mostra il lato più ancestrale dei luoghi che pensiamo di conoscere meglio, in cui le storie dei giganti arborei si intrecciano a quelle degli umani.
“Noi siamo Natura. Per questo ne abbiamo così bisogno. La diffusa e crescente estraniazione dall’ambiente naturale non è senza conseguenze: si parla di deficit di Natura per definire la serie di problematiche e disturbi indotti dal nostro moderno stile di vita.”
Giochi, studi, attività, spunti e meditazione in movimento per arricchire la nostra vita con tempi scanditi da ritmi più naturali e con spazi rigeneranti immersi nel verde.
Un libro che tutti dovremmo leggere: con proposte e esercizi, Marcella Danon trasporta il lettore nella Natura e lo aiuta non solo ad ancorarsi alla terra e alle sue radici, ma anche a focalizzarsi sulla vita.
“Odiavo il radicamento e odiavo lo sradicamento. Vivevo come sospeso, con fatica quotidiana. Che legame può mai esservi tra la vita degli uomini e quella degli alberi? Come e quando i secondi influenzano i primi?”
Un grande olmo caduto durante un temporale in un paesino di media montagna: da qui l’inizio di un viaggio tra storia, identità, legami, memoria, modernità e abbandono, attraverso cui Matteo Melchiorre ci racconta la sua terra e la storia di una piccola comunità, quella in cui è vissuto.
Un’occasione per seguire gli innumerevoli fili storici e sociali che hanno fatto di Tomo, nel Feltrino, un punto di osservazione speciale.
Trovi tutti i titoli del mese nella nostra libreria, al Piano 3 di Green Pea. Vieni a leggere!