Green Peaple
Green News
Peabook
Condividi
Fumetti, romanzi, manuali, libri di cucina e capolavori della letteratura. Tra gli scaffali della nostra libreria green si nasconde un piccolo tesoro di carta a cui abbiamo deciso di donare una nuova vita. Si tratta principalmente di vecchie edizioni destinate al macero. Una selezione di opere oggi non più disponibili in commercio che meritano però una seconda opportunità.
Questo mese, abbiamo scelto per voi 3 imperdibili volumi dalla sezione dei “libri dimenticati“, per scoprire la bellezza del riuso e della sostenibilità anche attraverso la lettura.
“Il trattamento dei rifiuti è sempre stato una gran seccatura, sin dalla nascita dei primi insediamenti umani. E quando gli accampamenti diventarono città, il problema dell’immondizia peggiorò. Fu a quel punto che i nostri antenati inventarono…le discariche!”
Un’ode al lavoro sporco, dedicata a tutti coloro che pensano che la spazzatura, una volta ritirata, sparisca come per magia. Un’irresistibile graphic novel nata dall’esperienza dell’autore, che ha lavorato per un periodo come netturbino. Un’opera che tutti dovrebbero leggere, pervasa di ironia, in grado di far riflettere e divertire al tempo stesso.
“Condurre uno stile di vita ecosostenibile oggi non è un ideale di pochi eletti che hanno scelto di migliorare il mondo, ma una vera e propria necessità che coinvolge ognuno di noi e che determinerà il nostro futuro.”
Consigli, suggerimenti pratici e metodi semplici e razionali da adottare nella vita quotidiana per ridurre il nostro impatto sulla Natura. Un manuale per cominciare a salvaguardare il Pianeta ogni giorno con piccoli gesti, basato sui valori di solidarietà, partecipazione, ecosostenibilità e rispetto per l’Ambiente.
“Pedalare non inquina, non fa rumore, non crea ingorghi, non fa male agli altri e fa benissimo a se stessi!“
In questo volume irrinunciabile per chiunque ami la bicicletta, Peter Walker riflette sulla problematica situazione del traffico nelle città, non solo per l’inquinamento, i costi ambientali, le malattie legate alla sedentarietà, ma anche per il numero impressionante di morti e feriti a causa degli incidenti. E poi dimostra, con competenza e umorismo, come un uso maggiore delle due ruote sia la chiave per ridurre notevolmente tutti questi problemi. Un’entusiasmante pedalata nelle città più «ciclabili» del mondo come Copenaghen e Oslo, arricchita da storie vere di ciclisti appassionati e falsi miti da sfatare, uno sguardo pieno di curiosità, informazioni, verità su come la bicicletta può davvero cambiare il mondo.