Green Peaple
Green News
Peabook
Condividi
Ti sei perso il Salone del Libro di Torino 2022?
Niente paura: nella libreria al Piano 3 di Green Pea puoi trovare alcuni titoli presentati durante la 34° edizione del festival letterario più importante di Torino! Anche quest’anno, la sostenibilità è stata uno dei valori chiave al centro di dibattiti, workshop, incontri con gli autori, tavole rotonde e, naturalmente, tantissimi libri green nell’ottica di contribuire a diffondere la cultura del cambiamento.
Ecco un assaggio da tre volumi che ci restituiscono la dimensione del viaggio che dobbiamo affrontare per ricostruire il nostro rapporto con l’Ambiente e la Natura:
“Un Pianeta più caldo di due gradi centigradi è una condanna a morte per paesi come l’Uganda. Eppure, già mentre leggete questo libro, siamo sulla buona strada perché le temperature salgano molto, molto di più di due gradi.”
Vanessa Nakate, fondatrice del Rise Up Climate Movement e leader tra gli attivisti della giustizia ambientale e sociale, non ha paura. Tutti i giorni lotta per dire la verità sul più grande problema del nostro tempo: non siamo tutti uguali di fronte alla Crisi Climatica. Da timida ragazzina di Kampala a protagonista sulla scena mondiale, Nakate ci invita ad aprire gli occhi con un racconto autobiografico straordinario, nel quale il manifesto politico e il memoir sono inseparabili.
“Dove l’umanità scompare, la natura prospera. Una piccola speranza si nasconde nei luoghi più devastati del Pianeta, e ha la forma di un germoglio verde nato sul cemento, dell’inaspettato ronzio di un insetto, del colpo di coda di un pesce che si inabissa in un lago velenoso.”
In questo reportage sul futuro che ci aspetta, Cal Flyn ci racconta le storie di dodici luoghi sparsi per il mondo, ognuno dei quali incarna un diverso aspetto del processo di abbandono e di riconquista da parte dell’Ambiente, mostrandoci da un lato la transitorietà dell’impatto dell’uomo sulla Terra e dall’altro la speranza che la Natura torni in possesso di ciò che le è stato tolto. Un resoconto cristallino degli errori dell’umanità, dell’indistruttibilità della vita e del nostro rapporto con il Pianeta che ci ospita.
“L’avventura illumina la vita. Si pone dentro e fuori dal tempo. Non è solo serietà né solo gioco: è un’apertura radicale all’imprevedibilità dell’istante, il mistero che ci mette in contatto con l’essenza della vita. Le avventure fanno saltare gli schemi e ci indicano chi siamo davvero.”
In questa nuova opera, Pietro Del Soldà, autore e conduttore dei programmi di Rai Radio3 “Tutta la città ne parla” e “Zarathustra”, fa dialogare i problemi del nostro quotidiano con i testi fondativi della cultura occidentale e le letture più originali della contemporaneità dando vita ad affascinanti connessioni attraverso i secoli e i continenti. Un viaggio che unisce la leggerezza del racconto e la profondità del pensiero attraverso le infinite forme dell’esperienza più autentica dell’essere umano, in grado di rivoluzionare il nostro rapporto con il tempo, gli altri e la Natura.