Insieme per la tutela e la crescita del nostro pianeta

Piantare 100 milioni di alberi entro il 2025 grazie alla Priceless Planet Coalition

La Priceless Planet Coalition unisce gli sforzi di commercianti, banche, città e consumatori per un’azione unica e di impatto per la tutela del Pianeta, piantando 100 milioni di alberi nei prossimi 5 anni tramite Conservation International e il World Resources Institute, realtà che operano da anni nella tutela delle foreste.

Perché gli alberi?
Le foreste regolano i cicli naturali di ossigeno e carbonio in tutto il mondo e tutelano l’equilibrio climatico locale e regionale grazie allo scambio di acqua ed energia con l’atmosfera.

Ripristinare le foreste del Pianeta è una soluzione economicamente efficiente e altamente efficace per attenuare l’impatto dei gas serra emessi su scala globale.

Piantare alberi porta valore economico alle comunità locali

È importante che le attività di protezione e riforestazione diventino una priorità globale, considerando gli enormi rischi connessi all’elevata quantità di CO2 assorbita dagli alberi ogni giorno e alla continua minaccia di deforestazione nelle aree più vulnerabili del Pianeta.

Piantare alberi porta valore economico alle comunità locali: fino a € 25 per ogni euro investito in attività di recupero territoriale.

Mastercard ha selezionato le organizzazioni ambientaliste globali Conservation International e World Resources Institute per guidare la mobilitazione e coordinare gli sforzi di riforestazione, collaborando con le comunità locali e con tutti gli stakeholder nella tutela forestale.

Le organizzazioni

Si impegna a valorizzare e assicurare i benefici fondamentali che la natura offre all’umanità. Dall’inizio della sua attività, l’organizzazione ha protetto più di 6 milioni di km2 di aree forestali e marine in più di 70 Paesi.
Oggi, con uffici in 29 paesi e più di 2.000 partner in tutto il mondo, il suo impatto è davvero globale.

Un’organizzazione globale di ricerca che copre più di 60 Paesi con uffici in tutto il mondo, tra cui America, Cina, India, Brasile e Indonesia. Il loro staff, insieme a più di mille esperti, lavora a stretto contatto con leader internazionali per trasformare le grandi idee per la tutela delle risorse naturali in azioni reali, in grado di creare opportunità economiche e garantire il benessere dell’umanità.

Amazzonia e foreste dell’Atlantico – Questo progetto vitale darà il suo contributo alla tutela e alla riforestazione dei cicli d’acqua locali e regionali al fine di evitare il collasso catastrofico della foresta pluviale amazzonica e garantire la continuità dell’intero ecosistema.

Makuli Nzaui landscape, Makueni County – La riforestazione in questa area del Pianeta avrà un impatto significativo a livello locale e in tutto il Kenya, aiutando la stabilizzazione del clima, l’incremento della produzione alimentare e l’acqua a disposizione del Paese.

Tablelands meridionali/Riverina e area occidentale di Sydney – L’ambizione è quella di supportare le comunità colpite dagli incendi, ripristinando i paesaggi danneggiati e sviluppando un modello di risposta a questa tipologia di catastrofi.