Airlite

PITTURA PURIFICANTE

I nostri punti Green

  1. Airlite nasce da un’invenzione di Massimo Bernardoni, attuale presidente, che crea una prima versione di Airlite a metà del 2000. Avvia alcune sperimentazioni tra cui la prima a Roma nel Traforo Umberto I sotto il Quirinale, visibile e funzionante ancora oggi: uno dei posti più inquinati della Capitale che, grazie all’applicazione di Airlite, ha ridotto di oltre il 51% l’inquinamento dell’aria.
    Massimo vuole far crescere questa tecnologia: insieme ad Antonio Cianci, attuale CEO, decide di aprire una startup nel 2013. Nel corso degli anni, Antonio e Massimo costruiscono un team straordinario, che ha esportato Airlite dall’Italia in tutto il mondo.
  2. Airlite è prodotta a Mezzovico (CH) con un impianto automatizzato che permette di rispettare elevati standard qualitativi, nel pieno rispetto dell’ambiente. Il 100% dell’energia utilizzata nella produzione di Airlite proviene da fonti rinnovabili, il 40% delle materie prime utilizzate in azienda proviene da fonti riciclate. Inoltre, Airlite rispetta i principi dell’economia circolare ed è la sola pittura certificata cradle to cradle a livello oro. Questo ci permette di realizzare l’intera produzione con un bassissimo impatto ambientale, molto inferiore a quello di altri produttori di vernici.
  3. Noi di Airlite ci rivolgiamo alle persone, sia che facciano parte di una grande azienda, sia clienti privati. Crediamo che quando le persone vivono e lavorano in condizioni di cattiva qualità dell’aria, vivano e lavorino male, le loro prestazioni professionali siano inferiori e che l’equilibrio fisico ed emotivo ne risenta. Airlite va direttamente a curare questo problema.
  4. Airlite non è solo una pittura, ma una tecnologia che purifica l’aria:
    un metro quadro della tecnologia Airlite pulisce l’inquinamento come un metro quadro di bosco.

Cosa proponiamo in Green Pea

Crediamo che respirare aria più pulita possa favorire relazioni migliori e che la tecnologia possa migliorare il nostro benessere. Abbiamo creato Airlite, una rivoluzionaria tecnologia che si applica come una normale pittura:riduce gli inquinanti dell’aria, riduce i cattivi odori, combatte la crescita di muffe e batteri e impedisce allo sporco di depositarsi sulle pareti e mantiene freschi gli ambienti, permettendo di ridurre il consumo di energia per il condizionamento e l’emissione di CO2.

  • ARIA
  • QUALITÀ DELLA VITA
  • INNOVAZIONE
  • SALUTE
  • BENESSERE

Dove ci trovi

GP

1

Home Living & Design

Da sempre ci viene detto che dovremmo lasciare il mondo in condizioni migliori rispetto a come l’abbiamo trovato. Consideriamo qualcosa che noi esseri viventi diamo per scontato: l’aria. E assumiamo subito che ogni essere vivente preferisce respirare aria pulita piuttosto che aria gravemente inquinata. E se della pittura potesse pulire l’aria? Gli studi dimostrano che ogni metro quadrato dipinto con Airlite, pulisca la stessa quantità d’aria pari a un metro quadrato di foresta.

Ogni giorno l’inquinamento ci fa ammalare. Ogni giorno respiriamo veleni che provengono dai mobili (formaldeide) dalla cottura dei cibi (ossidi di azoto), da persone da e animali (batteri). A scuola abbiamo imparato che l’albero, attraverso un processo chimico, converte l’anidride carbonica in altre sostanze, come l’ossigeno. Airlite funziona allo stesso modo, però non emette ossigeno: semplicemente, depura l’aria, trasformando i veleni in elementi innocui e uccidendo i batteri.

L’architettura intelligente sarà necessaria come risposta ai cambiamenti climatici, al peggioramento della qualità dell’aria e ai frequenti e irregolari avvenimenti meteorologici. Il futuro ci richiede molto da ogni prodotto che utilizziamo nelle nostre case: tetti che generano calore, pareti che respirano per consentire al flusso d’aria di viaggiare all’interno degli spazi, che si trasformano in un purificatore d’aria e altre innovazioni che ci permetteranno di migliorare la nostra vita.