Caffé Vergnano
In ognuna delle 3 attività di ristorazione, Caffé Vergnano proporrà un’offerta personalizzata che coinvolgerà il cliente in un’esperienza sempre diversa.
100VINI: Estrazioni brewing per dimostrare l’importanza dell’acqua nel caffé; valorizzazione del caffé crudo e dei fondi di caffé come ingredienti del menu food; impiego scarti caffé come concime per piante.
CASA VICINA: Un trolley, che utilizzerà le miscele del progetto di sostenibilità sociale Women in Coffee, per portare il caffé direttamente al tavolo.
LOUNGE BAR: Il caffé social: dalle colazioni di lavoro ai meeting aziendali e agli eventi vari.
Dalla scelta delle migliori origini di caffé e dei materiali per i pack, ogni nostra azione ha come obiettivi consapevoli la riduzione, il riutilizzo, la raccolta, il riciclo e il recupero dei rifiuti. Prodotti e progetti buoni, concreti, che valorizzano la materia prima producendo valore anche per le comunità coinvolte nella filiera del caffé, la sua trasformazione, e ripensano il fine vita degli imballi, sempre meno impattanti e studiati per diventare vere e proprie risorse.
Sapete qual è la differenza tra una capsula di caffé Vergnano e una banana? Nessuna. Pensate che, nello stesso cestino dell’organico dove gettate la buccia di banana quando finte la merenda, la mamma e il papà possono buttare la loro capsula di caffé dopo averlo bevuto.
Così, anche la loro pausa sarà più attenta all’ambiente!
Continuando sulla strada intrapresa, ci focalizzeremo sempre più sulla sicurezza dei prodotti e processi attraverso un crescente controllo dell’intera filiera. Ci concentreremo sulla ricerca dei materiali, sulle nuove forme di energia, reinvestiremo sulle risorse anziché nel loro sfruttamento e punteremo sulla formazione, certi che la differenza la facciamo prima di tutto le persone.
Ci impegneremo affinchè le nostre azioni creino valore anche per il territorio e per le comunità produttrici.