Drumohr

Capi in maglia

I nostri punti Green

  1. LA STORIA
    Drumohr nasce nel 1770 a Dumfries, nel sud della Scozia, quando Mr. James Patterson avvia la produzione di capi in maglia, in particolare in Cashmere. Già all’epoca veniva utilizzata l’acqua ricca di calcio per la produzione e il finissaggio dei capi.  In breve tempo l’altissima e riconosciuta qualità dei capi Drumohr conquistò una sofisticata ed esclusiva schiera di estimatori tra i quali la Royal Family, i reali di Norvegia, attori come James Stewart e Audrey Hepburn. In Italia, i capi Drumohr furono molto amati da una riconosciuta icona di stile: Gianni Agnelli, che era solito farsi realizzare i famosi maglioncini “Biscottino” o “Razor blade” in esclusivi abbinamenti per regalarli ad amici e conoscenti.
  2. MATERIE PRIME SOSTENIBILI
    Da sempre i filati utilizzati per la produzione dei capi sono accuratamente selezionati: l’attenzione verso le materie prime d’eccellenza è sempre stato un punto d’orgoglio del brand. Oggi l’attenzione alla materia prima è rivolta a una sfida più grande: l’introduzione di filati che mantengano le caratteristiche dell’heritage del brand coniugandole con l’importante esigenza contemporanea di preservare l’ambiente, garantire sostenibilità e eticità del lavoro. Drumohr crede profondamente in questa ricerca ed è diventata un elemento imprescindibile nella scelta dei filati e dei tessuti utilizzati.
  3. MADE IN ITALY
    Nel 2001 il marchio Drumohr è stato a acquisito dal Gruppo Ciocca, una storica azienda tessile fondata nel 1912 con sede a Quinzano d’Oglio, nella campagna bresciana.
    Grazie a questa unione, alla tradizione scozzese è stata aggiunta la creatività e il “saper fare” tipico delle maestranze italiane.
  4. LA CATENA DEL VALORE ETICO
    Da sempre il gruppo Ciocca ha stretto un forte legame con il territorio, dove il senso di comunità e solidarietà interagiscono in modo costante con le maestranze, con i collaboratori e con le aziende coinvolte nel processo produttivo.
  5. IMPRONTA ECOLOGICA AZIENDALE
    Negli ultimi anni il Gruppo Ciocca si è posto degli l’obiettivo di ridurre il proprio impatto sullambiente e sulla società. Abbiamo reso concreti questi obiettivi implementando un impianto a pannelli solari per la produzione di energia elettrica per autoconsumo. La potenza dei 499 Kw installati ci consente di annullare i consumi di energia prodotta da fonti non rinnovabili. Stiamo, inoltre, lavorando per rendere efficiente il consumo di acqua per il ciclo produttivo e per i servizi, riducendone così al minimo l’utilizzo attraverso nuovi ed efficienti sistemi di lavaggio, recuperando e filtrando le acque
  6. SLOW LIFE
    I ritmi lenti della vita in campagna: questa è l’immagine più adatta per descrivere Quinzano e il territorio che lo circonda. Come cinquant’anni fa, ancora oggi molti dipendenti utilizzano la bicicletta per percorrere il breve tratto di strada che li separa dal lavoro. Le ampie sale macchine sono costantemente aggiornate secondo i più moderni standard di produzione e le storiche mense che ospitavano centinaia di dipendenti sono state trasformate in zone relax e in una attrezzata palestra.
  7. DRUMOHR E IL FUTURO
    Il continuo aggiornamento del parco macchine, l’attenzione costante agli ambienti di lavoro, il forte e continuo legame al territorio e al tessuto sociale sono l’impegno che da sempre caratterizza la visione imprenditoriale della famiglia Ciocca, fin dalla fondazione dell’azienda. E ancora oggi guidano le scelte imprenditoriali delle nuove generazioni alla guida del gruppo.

Dove ci trovi

GP

2

Fashion Fashion, Cosmetics & Books