Salis
Salis dal 1926 produce parquet di grande qualità, oggi anche di design. La materia prima può derivare da vecchie case in legno dismesse, oppure da foreste europee gestite in maniera etica e responsabile.
Le nostre superfici hanno emissioni di composti organici volatili (C.O.V.) sotto ai termini previsti dalla legge: le finiture come olio e cera sono naturali, mentre le vernici, gli olii u.v. o le resine hanno residuo secco pari a zero al fine di essere riciclate, riutilizzate o ripristinate nel tempo.
Non siamo green come vorremmo.
Per noi donne e uomini della comunità Salis questo non rappresenta un punto di debolezza, ma un punto di forza, che ci spinge quotidianamente a chiederci: cosa posso fare di più.
Non lo facciamo per noi, lo facciamo per Loro, per quelli che verranno dopo. Questa è la ragione per cui quotidianamente ci sforziamo a migliorare l’impatto dei nostri prodotti sull’ambiente, e quello del vivere quotidiano per la salute del pianeta.
Usiamo il sole che ci dà l’energia per far funzionare grandi macchine.
Tagliamo il legno a fette sottilissime, perché nulla vada sprecato.
Spesso prendiamo i legni che gli altri buttano via e gli ridiamo nuova vita.
Adoperiamo solo alberi vecchi e ne ripiantiamo subito altri più giovani.
Non ci piace la plastica, e dividiamo i rifiuti prima di gettarli.
Non lo facciamo per noi, lo facciamo soprattutto per Voi, che Vi meritate un mondo migliore di quello che Vi abbiamo fatto vedere sin qui.
Tra 10 anni la plastica sarà sostituita da prodotti biodegradabili, ed il legno proveniente da foreste certificate diventerà il materiale costruttivo per eccellenza. La raccolta differenziata diventerà un’abitudine, non una imposizione, mentre fonti di energia rinnovabili sostituiranno inesorabilmente quelle vecchie ed inquinanti.
Essere green diventerà una moda, e le aziende di tutto il mondo faranno la gara a chi lo sarà di più; la prima domanda non sarà più quanto costa, ma quanto è green?